Corso specializzazione Optometria Unicista
3 corsi di specializzazione su: Lente Equilibrata nelle ametropie Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo e Astenopia
Obiettivi pratici del corso
Questo corso ha l’obiettivo di fornire una particolare chiave di lettura dell’analisi visiva optometrica utilizzando la traccia dell’analisi visiva 21 punti, per elaborare un profilo della persona, che viene definito Condizione. Tutte le problematiche visive rilevate, vengono associate alla condizione della persona, in tal modo si ottiene un percorso di trattamento optometrico estremamente personalizzato ed equilibrato, la metodica utilizzata è riproducibile. Questo percorso di studi viene influenzato dai concetti di naturopatia, della medicina tradizionale cinese (filosofia del principio unico) nei termini utilizzati, della nutrizione, della postura, dallo studio dell’energia, questo perché noi crediamo che la persona debba essere valutata quanto possibile nel suo complesso. Questo tipo di analisi visiva favorisce la collaborazione con altri professionisti, che nelle loro specifiche competenze, possono collaborare sinergicamente e migliorare o risolvere il problema, ottenendo risultati molto apprezzabili. programma
dodici giornate (84 ore di lezione)
– Le origini della filosofia Unicista, le varie forme di energia (corpo umano ed elettro-biomagnetismo), i correlati con l’analisi visiva.
– Lenti ed energia: La dualità delle radiazioni (Ondulatoria, corpuscolare), lenti assorbenti ed effetti sulla biochimica cellulare, sui bioritmi.
– Lo stadio evolutivo delle problematiche visive (energia-funzione-struttura)
– Princìpi del metodo di analisi
– Compilazione della scheda di inserimento dati anamnestici, test delle abilità visive, e delle osservazioni strutturali.
– Neurologia funzionale del sistema visivo, interazione con altri sistemi
Procedura di esecuzione dei test e utilizzo del software dedicato Vitium
Loro correlazione e significato clinico, in relazione ai problemi visivi
– La presbiopia: valutazione, analisi delle possibili prescrizioni, e possibilità di trattamento e compensazione.
– L’ipermetropia: valutazione, classificazione, le prescrizioni ed i trattamenti.
– Miopia: tecniche di analisi, classificazione dei differenti sottotipi di miopia in base allo studio della condizione, valutazione della progressione miopica, estrapolare il metodo correttivo, di controllo e trattamento in base alla tipologia miopica rilevata.
– teoria delle 5 trasformazioni
– organizzazione dello spazio e del tempo
con lo scopo di collaborare con gli specialisti di competenza
Date delle 12 giornate
Sede di Macerata
3-4-5 Aprile 2022
12-13-14 Giugno 2022
25-26-27 Settembre 2022
13-14-15 Novembre 2022
Domenica – Lezione dalle 9.30 alle 13.00 – Pausa Pranzo – dalle 15.00 alle 18.30 (7h)
Lunedì – Lezione dalle 9.00 alle 13.00 – Pausa Pranzo – dalle 15.00 alle 18.00 (7h)
Martedì – Lezione dalle 9.00 alle 13.00 – Pausa Pranzo – dalle 15.00 alle 18.00 (7h)
Per iscrizioni e informazioni
Optometristi formatori
Elisa Biondi
Massimo Vasumi
Marina Corrente
Walter Linciano
Marco Monti
Alex Flaim